![]() |
Luigi Vanzan � un pittore figurativo che si concentra sul corpo umano. Come incisore lavora soprattutto con la linoleografia. L'attenzione del suo lavoro si sposta tra la nativa Italia e l' Inghilterra. Porta sempre con se un blocco da disegno cos� disegna costantemente. A volte questi schizzi sono riuniti in composizioni utilizzando strutture geometriche e diventano la base per quadri e stampe. Il disegno gli permette di impegnarsi in un rapporto intimo con il soggetto ed � un mezzo per connettersi con il mondo attorno, a nutrirsi, per proteggersi dal nulla. E interessato nella teoria dell'arte, in particolare su come il significato pu� essere ascritto ad un quadro e il suo rapporto con l'intenzione dell'artista. Importanti influenze sul suo lavoro sono David Graham, Degas, Balthus, Sickert, Roy Willingham, Richard Wollheim, metafisica, Ingres, Sabicas, Peter Saunders, Arthur C Danto, Umberto Eco, Rothko, Kimon Nicolaides, Morandi, Rembrandt, geometria, Wittgenstein, musica ambient, Botticelli, Fontana, Vermeer, Utamaro, George Orwell, ed il neorealismo italiano. Questo sito mostra una selezione di opere d'arte, e l'introduzione alla sua tesi di master, e una selezione di lavori acquisiti durante il percorso di vita. |